vivi

Seminari, corsi di food writing, conferenze, mostre, laboratori pratici e per bambini, book club gastronomico, degustazioni sono solo alcuni degli eventi che animano questi spazi, contribuendo prima di tutto a far sì che i cittadini riprendano abitudine a frequentarli e poi a seminare quella consapevolezza e quella conoscenza necessarie a creare una riflessione critica e a trattare la gastronomia al pari degli altri ambiti culturali. 

Il Laboratorio Aperto promuove inoltre la partecipazione attiva tra i principali attori della filiera per dar vita a progetti di fruizione culturale con un forte orientamento digitale, in gradi di integrarsi con strumenti di formazione professionale e autoimprenditorialità.

Un’iniziativa al giorno per ogni giorno di dicembre per arrivare ai giorni delle feste con un ricco bagaglio di conoscenze, aneddoti, storie da raccontare e da leggere…

EVENTI PASSATI

Un format completamente rinnovato per l’ormai tradizionale kermesse dedicata alla cultura gastronomica che vedrà la commistione della gastronomia con altri cluster della rete delle Città Creative UNESCO.

Scopri le iniziative previste in occasione di San Giovanni e fino alla fine del mese di giugno!

Una primavera dedicata al tema delle competenze e all’importanza della professionalità e del saper fare nel mondo dell’agroalimentare e dell’enogastronomia.

Il secondo anniversario dell’apertura del Laboratorio Aperto di Parma è dedicato al tema delle competenze e alle tante figure professionali che operano nell’ambito della cultura e dell’eccellenza agroalimentare.

Dal 2 al 23 dicembre 2023 incontri, seminari, laboratori, cooking show dedicati al brodo: da quello tradizionale natalizio parmense a quelli del mondo.

Nei mesi di novembre e dicembre 2023 incontri, seminari, laboratori, dedicati all’alfabetizzazione digitale, all’intelligenza artificiale, agli strumenti digitali per promuovere la propria immagine dedicati in particolare a bambini, giovani e donne.

Nei mesi di novembre e dicembre 2023 incontri, seminari, laboratori, show cooking al pane come primo alimento dell’alimentazione umana e primo strumento di condivisione di esperienze, storie e tradizioni.

Un format completamente rinnovato per l’ormai tradizionale kermesse dedicata alla cultura gastronomica che ha visto il coinvolgimento di diversi quartieri cittadini e la commistione della gastronomia con altri cluster della rete delle Città Creative UNESCO.

non perdere nessuna novità

Iscriviti alla
Newsletter