Il chiostro (si) Racconta

Proiezione architetturale che, attraverso luci, colori, suoni e suggestioni, racconta quel luogo straordinario che è il Complesso di San Paolo attraverso i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Repliche ogni 3o minuti
INGRESSO LIBERO.

Dal 13 al 17 Ottobre

Dalle 20.00 alle 23.00

repliche ogni 30 minuti. Ingresso libero

I like Parma

Sabato 15 ottobre,
 ore 10.00
INCLUSIONE CONDIVISA Ambito Sport
Inclusione nel mondo dello sport, sfide e obiettivi per migliorarne l’accessibilità nelle strutture e nella pratica dello sport.
Incontro e tavola rotonda con Giovanni Marani.

Sabato 15 ottobre,
 dalle 10.30
PARMA4FAMILY Caccia ai tesori di Parma
Visita guidata per famiglie nel centro storico di Parma e laboratorio. Dai 6 anni. Con Antonella Ramazzotti di Alicanto. Costo 10 €

Sabato 15 ottobre,
 ore 17.00

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA PROSCIUTTO DI PARMA
Racconto della storia del Prosciutto a Parma, la norcineria come arte, l’uso nell’antichità e l’evoluzione oggi. Saper scegliere in base alle caratteristiche e all’aspetto e approccio alla degustazione. Il significato del marchio, la tecnologia a favore del “dolce”, la qualità vs. quantità: il valore aggiunto del Parma. Degustazione in abbinamento con Malvasia dei colli di Parma.

Sabato 15 ottobre,
ore 17.30

A OCCHIO E QUANTO BASTA
Presentazione del primo libro di cucina della scrittrice e giornalista Francesca Barra, edito da Rizzoli.
Dal successo della pagina Instagram “aocchioequantobasta”, un libro di ricette delle nonne, di ricette dimenticate e riscoperte, di ricette trasmesse di generazione in generazione, di ricette d’amore.
Perché la cucina è gesto d’amore, non tecnica, e anche dare vita con le proprie mani a dei piatti unici, serviti alla propria famiglia e ai propri cari, è un gesto indimenticabile, che parla di umanità.

Sabato 15 — Domenica 16 ottobre,
 ore 10.30 e ore 16.30

UNA TAVOLA GRANDE COME IL MONDO… ANZI DI PIÙ
Un planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo rigorosi, di scienza in cucina, alla scoperta della propria tavola, di quella degli altri e di quella dello spazio. Attività per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Evento su prenotazione, massimo 15 partecipanti per ogni turno.
A cura dei Musei del Cibo in collaborazione con Associazione GOOGOL.

È un vero Spettacolo per tutta la famglia, …ti aspettiamo!

Restiamo in contatto

Scrivici per restare informato sui prossimi eventi quì al Laboratorio Aperto!