Corso di CuCina

Mercoledì 10 maggio ore 18.30 

Sala Show Cooking

(P.le della Pace, 1 – Parma) 

Una cucina dai sapori decisi, caratterizzata in particolare l’asprezza e la piccantezza risultanti dall’uso libero di aglio e peperoncino e dal sapore unico del pepe di Sichuan, la cui eccellenza è stata premiata inserendo la città di Chengdu, capitale della regione, nella rete delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia.

CORSO DI PASTICCERIA SALATA

Martedì 9 maggio ore 18.30 

Sala Show Cooking

(P.le della Pace, 1 – Parma) 

Corso di Pasticceria Salata con Alessandra Pellegrino di T’intorto.

Le basi della pasticceria salata.

Evento a Pagamento Posti Limitati

PREMIO IRINOX SAVE THE FOOD – II edizione

Martedì 28 marzo, ore 18.30 

Chiostro della Fontana del Laboratorio Aperto di Parma

(Vicolo delle Asse, 5) 

MIA Fair | Milan Image Art Fair la più prestigiosa fiera italiana, in programma dal 23 marzo al 26 marzo 2023 a SUPERSTUDIO MAXI a Milano, ospita la seconda edizione del Premio IRINOX SAVE THE FOOD, a cura di Claudio Composti, co-fondatore e art director di mc2gallery e curatore indipendente, aperto a progetti di artisti che abbiano una relazione con il tema del cibo in ogni sua forma. Poiché il cibo non è solo un bisogno primario, ma è portatore di forti simbologie e importanti implicazioni antropologiche, il premio stimola gli artisti a raccontarne ogni aspetto, dal cinema all’arte fino alla letteratura, interpretandone la forma ed il significato, oggi più che mai imprescindibile da implicazioni che riguardano anche la sostenibilità ambientale e la riduzione di spreco alimentare ed energetico.
Grazie alla partnership con Fiere di Parma, l’esposizione, curata da Claudio Composti, col patrocinio del Comune di Parma, sarà ospitata anche al Laboratorio Aperto del Complesso di San Paolo di Parma in concomitanza con CIBUS, la fiera internazionale dell’agroalimentare Made in Italy, dal 28 marzo al 10 aprile 2023 (orari 10-13 /15-19)

Corso di Cucina con Alessia Morabito

Sala Show Cooking – Palazzo Ex Provincia di Parma

P.le della Pace ,1

Cosa significa curry?
Significa, sì, immediatamente, cucina indiana, significa anche la storia di una spezia che ha viaggiato per secoli nel mondo.
E significa anche che, ancora una volta, mentre la chef Alessia Morabito ci insegnerà alcuni piatti iconici di questa cucina dovremo essere pronti per partire per un viaggio in un mondo di culture, tradizioni, storie e usanze.

Gustando si impara

Laboratorio Aperto Parma, Vicolo delle Asse, 5

(Primo Piano del Chiostro)

Scoprire terre lontane e vicine partendo da alcuni cibi familiari a tutti i bambini, come il riso, l’olio o il tè. Imparare che esistono anche metodi di produzione innovativi e realizzati in perfetta armonia con l’ambiente e ricordarsi di stare sempre attenti a non sprecare il cibo. Conoscere i cibi, toccarli con mano, scoprire il percorso che fanno per arrivare fino alle nostre tavole, imparare a riconoscere le piante e chi le produce per scoprire, giocando, quanto ciò che mangiamo possa influenzare la vivibilità del nostro pianeta e il benessere dei popoli produttori. Quattro laboratori per bambini da 5 a 8 anni, nel corso dei quali i/le partecipanti realizzeranno un manufatto, per capire che attraverso il cibo possiamo fare cultura e scoprire racconti, tradizioni culinarie e diverse usanze alimentari
di altri popoli.
A cura di ParmaKids

Cooking Sustain-Ability

Sala Show Cooking 

P.le della Pace, 1 (Primo Piano)

Vista la crescente urgenza di sensibilizzare la popolazione rispetto alla necessità di adeguarsi a una serie di stratagemmi utili a un globale miglioramento delle consuetudini quotidiane, e più nello specifico a un cambiamento delle proprie abitudini alimentari, è stato messo a punto un calendario di eventi edutainment che vogliono rendersi utili allo scopo. Il programma si suddividerà in eventi tematici che avranno, come filo conduttore le tematiche dell’agenda 2030 e, più precisamente, la ruota degli SDGs. Questi ultimi verranno raggruppati e messi in evidenza durante ciascun evento, introducendo le diverse tematiche trattate.
Saranno organizzati sei eventi, ciascuno con un approccio divulgativo, interessante e accattivante, che mescolerà momenti didattici, in cui verranno trasmessi elementi teorici, esempi di buone pratiche e generali nozioni alla portata del Cittadino, a momenti di messa in pratica ed esemplificazione, utili a rinforzare e consolidare nella memoria i take-home messages del programma. Saranno quindi previsti i momenti di edutainment culinario, cooking show o dimostrazioni in cui verranno esposte metodologie di preparazione e/o modelli di approccio al cibo funzionali e intelligenti (acquisto e stoccaggio, gestione degli scarti,…).
A cura di Peperoncineria

Creative, Gastronomiche

Laboratorio Aperto Parma, Vicolo delle Asse, 5

(Primo Piano del Chiostro)

Tutti sappiamo perché Parma, dal 2015, fa parte del circuito delle Città Creative UNESCO per la Gastronomia? Quali altre città fanno parte di questa rete?
Quattro incontri mirati a mettere in evidenza le motivazioni che hanno portato all’inclusione nel suddetto cluster di quattro – delle quarantanove totali – città internazionali: un’occasione per indagare i diversi territori, il saper fare dei loro abitanti, i prodotti, le filiere agroalimentari e le peculiarità, nonché le buone pratiche sviluppate al fine di integrare la cultura nelle politiche di sviluppo urbano. Con un incontro a cadenza mensile della durata di circa due ore, verranno prese in considerazione le città di Burgos – Spagna, Bergamo – Italia, Zahlé – Libano e Rouen – Francia. Al termine di ogni incontro verranno offerti in degustazione, per ogni città, alcuni prodotti simbolo dell’enogastronomia locale, reperiti in loco, che rappresentano l’unicità e la qualità delle produzioni territoriali prese via via in considerazione.
A cura di Paolo Tegoni

Il bello e il buono della cucina Artusiana

Laboratorio Aperto Parma, Vicolo delle Asse, 5

(Primo Piano del Chiostro)

“Amo il bello e il buono ovunque si trovino e mi ripugna di vedere straziata come suol dirsi la grazia di Dio” Artusi come strumento per promuovere le sfide del presente: dallo spreco alimentare alle pratiche quotidiane per ricostruire un modo di fare cucina sensibile ai bisogni globali, il gastronomo di Forlimpopoli autore de La Scienza in cucina incarna quei valori domestici che ancora oggi sono esempio perfetto di virtuosismo gastronomico. Ripartire dalle nostre case, dalla cucina domestica, per scoprire quanto appartengano alla nostra identità culinaria tutte le raccomandazioni contro lo spreco, a favore del riuso e dell’utilizzo di prodotti di qualità, di stagione e locali. Riprendere in mano oggi questi concetti per aumentare la coscienza e consapevolezza alimentare verso un pubblico generalista o i futuri addetti ai lavori della gastronomia che in Parma trovano una città di studio, formazione e opportunità senza eguali, ci permette di trovare soluzioni
semplici e alla portata del quotidiano collettivo con le nostre abitudini in cucina. Trovare il legame e la connessione tra le ricette di casa, le ricette che raccontano il nostro passato e in fin dei conti il nostro presente, ci può far trovare una chiave di lettura innovativa e inedita: la tradizione quale veicolo per una cucina veramente sostenibile. A cura di Fondazione Casa Artusi

Posti esauriti per il primo appuntamento di Aprile.

Il secondo appuntamento sarà possibile prenotarlo dal 1° giugno

Una certa idea di cibo

Laboratorio Aperto Parma, Vicolo delle Asse, 5

(Primo Piano del Chiostro)

Una certa idea di cibo!
Una certa idea di cibo è un gruppo di lettura per chi ama i libri e il cibo. Ma non solo.
Una certa idea di cibo organizza incontri di approfondimento e workshop pratici con l’obiettivo di trattare tematiche attuali ed esplorare i diversi aspetti della narrazione gastronomica. Il nome dell’iniziativa è un omaggio al libro di Alessandro Baricco “Una certa idea di mondo”, dove l’autore propone una serie di libri “che continuano a declinare una civiltà di piaceri pazienti e che in modo piuttosto silenzioso collaborano a ridisegnare l’intelligenza e la fantasia collettive”.
Anche noi siamo convinte di questa peculiare potenzialità dei libri, così, attraverso la lettura dei testi gastronomici e l’approfondimento degli aspetti culturali e stilistici vogliamo fornire gli strumenti per formare “una certa idea di cibo” (e di mondo), più profonda, inclusiva e rispettosa.
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli

The Job After
2030 edition

Laboratorio Aperto Parma, Vicolo delle Asse, 5

(Primo Piano del Chiostro)

Torna il format divulgativo ideato da On/Off-APS e da Spazi Area S3 Parma di ART-ER con sei appuntamenti gratuiti sulle skills e le tendenze del mercato del lavoro futuro indispensabili al raggiungimento dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda ONU 2030. Appuntamenti gratuiti, organizzati durante o in prossimità di alcune giornate internazionali proclamate dalle Nazioni Unite e/o dall’UNESCO, condotti da speaker e referenti del settore dell’imprenditoria, dell’innovazione digitale e tecnologica, del green marketing e della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. I temi portanti delle Giornate internazionali scelte per la realizzazione delle iniziative del ciclo The Job After intersecano e rinforzano in modo trasversale le diverse modalità con cui, a nostro parere, è possibile perseguire il raggiungimento degli SDGs a cui ci riferiamo.

A cura di On/Off APS

Creativi dentro,
Creativi al centro

Laboratorio Aperto Parma, Vicolo delle Asse, 5

(Primo Piano del Chiostro)

Allenati a usare la tua creatività per affrontare qualunque tipo di problema. Anche quelli che i grandi non sembrano essere capaci di risolvere! Unisciti a noi, nelle attività che i Musei del Cibo propongono al Laboratorio Aperto dal 12 al 30 Giugno.
Finite le scuole è più facile avere tempo per guardarsi intorno, conoscere parti della nostra città ricche di storia, osservare il mondo che ci circonda e alcuni dei tanti fenomeni che lo governano. Un calendario di laboratori per bambini e ragazzi, coinvolgenti e divertenti, ma allo stesso tempo rigorosi nei contenuti, alla scoperta dei tanti temi che legano il cibo con la sostenibilità e alla scoperta di un luogo fantastico quale è il Laboratorio Aperto, nel complesso di San Paolo,
proprio nel centro della nostra città. Scopriremo insieme la storia di questo luogo e parleremo di rifiuti, di energia, di impollinatori, di erbe officinali
e di tanto altro ancora e lo faremo mettendo in campo tutta la nostra immaginazione, fantasia e creatività, per proporre soluzioni a problemi che i grandi ancora fanno fatica a capire.
in collaborazione con Musei del Cibo di Parma