Festival della sostenibilità, Startup Weekend ed Expo
L’Università di Parma, protagonista del Festival ASviS sin dalla prima edizione, è affiancata quest’anno nell’organizzazione del festival cittadino di Parma dall’ Aps ON/OFF Parma, Laboratorio Aperto Parma, Comune di Parma e ART-ER.
organizzato da:





Festival dello sviluppo sostenibile
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile Parma cambia veste e si rinnova anzi si innova cogliendo e interpretando alla lettera il motto di questa VI° edizione proposto da ASviS: “Una nuova generazione di idee si fa spazio” in un’ottica di resilienza trasformativa.
L’Università di Parma, protagonista del Festival ASviS sin dalla prima edizione, è affiancata quest’anno nell’organizzazione del festival cittadino di Parma da Officine On/Off, Laboratorio Aperto Parma (Comune di Parma) e ART-ER.
Il core del Festival di Parma inizierà presso lo storico Chiostro di San Paolo nel centro della città dal 7 al 9 ottobre alla presenza della Presidente di ASviS Marcella Mallen. Gli eventi che si svolgeranno in questa sede sono organizzati pensando alle aziende, alle scuole e ai cittadini e ha come titolo: “Eppur s’innova. La rivoluzione copernicana delle startup sostenibili: è l’uomo che deve girare intorno alla economia o l’economia intorno all’uomo?”.



EXPO della sostenibilità
Largo quindi ai giovani e alle idee innovative a supporto del territorio per un futuro più sostenibile. Sarà presente un’area Expo dove saranno presentate idee progettuali e startup già avviate di giovani emiliano-romagnoli e parallelamente si svolgerà anche lo Startup Weekend: un format replicato in tutto il mondo per trasformare un’idea di impresa in un progetto concreto in 54 ore in cui i giovani partecipanti saranno affiancati da mentors e coach esperti nel settore. Non mancheranno momenti di formazione come un Workshop di “apprendimento esperienziale” per lo studio e l’applicazione della trasmissione delle informazioni in sistemi economici complessi, ideato all’MIT da uno dei fondatori del Club di Roma, il prof. Jay Forrester. L’esperienza si chiama “ The beer game” ed è tuttora giocato in tutto il mondo da migliaia di persone: da studenti universitari ai docenti, dagli amministratori delegati di multinazionali ai funzionari di governo e ancora oggi rappresenta un “rito di passaggio” per tutte le prime classi della Sloan School of Management.
Ci saranno anche incontri per le scuole di ogni ordine e grado tenuti da esperti del settore (Giocampus Green, EduIren e Autorità Distrettuale di Bacino del Fiume Po) e altri eventi aperti alla cittadinanza e alle aziende.
main sponsor:






sponsor tecnici



con il patrocinio di


in collaborazione con

partner:








con il contributo di
