autunno al labaratorio

Venerdì 2 settembre,
ore 17.30

Parma foodart treasure hunt!

Visita guidata in lingua inglese.
Da 6 a 10 anni. Con Alice Rossi.
Costo: 10 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 3 settembre,
ore 10.30

Caccia ai tesori di Parma

Visita guidata per famiglie e laboratorio per bambini.
Da 6 a 10 anni.
Con Alice Abbati.
Costo: 10 €
A cura di ParmaKids

Giovedì 8 settembre,
ore 17.00

WOMEN IN TECH: Fino alle stelle. Donne nella filiera enogastronomica, innovazione e prospettive

Interverranno Chiara Pavan, chef del ristorante stellato Venissa,
Patrizia Alberti, Regione Emila-Romagna.
Moderatrice: Barbara Kenny, InGenere. 

Women in Tech è una serie di incontri con cui la Regione Emilia-Romagna – in collaborazione con la Rete dei Laboratori Aperti – organizza eventi tematici, in presenza e online, dedicati alle varie manifestazioni dei divari digitali di genere. A Parma si approfondisce il tema del contributo delle donne allo sviluppo dell’enogastronomia, un settore ricco di eccellenze dove tradizione e innovazione si incontrano nel segno della sostenibilità ambientale e della valorizzazione degli ecosistemi locali.

Venerdì 9 settembre,
ore 16.30

Il più famoso tra i formaggi

Laboratorio per bambini.
Da 5 a 8 anni.
Con Alice Abbati.
Costo: 10 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 10 settembre,
ore 10.30

Piazza Duomo, quante meraviglie!

Visita guidata per famiglie e laboratorio per bambini.
Da 6 a 10 anni.
Con Antonella Ramazzotti.
Costo: 10 €
A cura di ParmaKids

Sabato 10 settembre,
ore 10.30

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: LA PASTA A PARMA

Storia di Parma a partire dalle paste fresche, e fresche ripiene, fino alla pasta secca industriale.
Degustazione di pasta soffiata con mousse di ricotta, ragù verde d’erbette e granella di noci, in abbinamento con Malvasia dei colli di Parma.
Con Maria Rosa Salese e Giorgio Maria Zinno.
A cura di Peperoncineria in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy
Evento su prenotazione.

Sabato 10 settembre,
ore 17.30

En se promenant à Parme

Visita guidata in lingua francese.
Da 6 a 10 anni.
Con Laura Gallinella.
Costo: 10 €
A cura di ParmaKids

Martedì 13 settembre,
ore 10.00

Due passi in centro

Visita guidata per bimbi in pancia e in carrozzina.
Con Camilla Grossi.
Costo: 10€
A cura di ParmaKids

Martedì 13 settembre,
ore 16.00/19.00

COMPUTER APRITI E COMPUTA

Primo di una serie di 5 incontri per ridare vita ai vecchi computer portatili ottimizzandoli per essere macchine operative installando linux e software opensource per la prototipazione rapida.
A cura di FabLab Parma

Mercoledì 14 settembre,
ore 18.30

PARMA-MARE: La sostenibile leggerezza della Bassa

Il gastronomo Paolo Tegoni e l’enologo Filippo Valla condurranno i partecipanti in un percorso ideale dalla bassa parmense al mar Tirreno, attraverso esperienze culturali, sensoriali, degustazioni e approfondimenti.
Prima tappa del viaggio gastronomico dedicata alla Bassa parmense.
Ospite: Rosalba Scaglioni – Trattoria Leon d’Oro di Zibello.
In degustazione: Gnocchi aperti di Zibello al pesto di canapa e Fortana del Taro IGT.
Evento su prenotazione, massimo 40 partecipanti.
A cura di Paolo Tegoni

Giovedì 15 settembre,
ore 16.00/19.00

COMPUTER APRITI E COMPUTA

Il secondo di una serie di 5 incontri per ridare vita ai vecchi computer portatili ottimizzandoli per essere macchine operative installando linux e software opensource per la prototipazione rapida.
A cura di FabLab Parma

Giovedì 15 settembre,
ore 18.00

INNOVATION CLUB

Evento ricorrente per la creazione di una community di innovatori a Parma. Un aperitivo e una conversazione informale che coinvolge un ospite di spicco sul tema scelto e studenti, innovatori e stakeholder.
Ospite: Massimiliano Nogheredo – Country manager Italia Planted.
Con il supporto di ART-ER Area S3 Parma.

Giovedì 15 settembre,
ore 18.30

UNA CERTA IDEA DI CIBO — BOOKCLUB: “Manuale di sopravvivenza AMAZZONICA per signorine di città”

Primo incontro del Bookclub di Una certa idea di cibo, la rassegna di eventi su cibo e letteratura gastronomica. Il libro del mese è “Manuale di sopravvivenza amazzonica per signorine di città” di Sara Porro. Un reportage di viaggio farcito di aneddoti gastronomici che attraversa la terra degli inca, dell’Amazzonia e degli sciamani alla scoperta di una delle cucine più intriganti al mondo.
Prenotazione consigliata.
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli

Sabato 17 settembre,
ore 10.30

Tanti mercati, tanti colori

Visita guidata per famiglie e laboratorio per bambini.
Da 6 a 10 anni.
Con Antonella Ramazzotti.
Costo: 10 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 17 settembre,
ore 17.00

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: ALICI E CONSERVE

Storia di Parma, della cultura della salagione e dei distretti agro-industriali. Le strade direttrici delle industrie di trasformazione. Il “signor Zarotti” e l’invenzione del metodo di inserimento in barattolo.
Con Donatella Zarotti, L’Isola d’oro, e Giorgio Maria Zinno.
Degustazione verticale di Alici in abbinamento con Malvasia dei colli di Parma.
Evento su prenotazione.
A cura di Peperoncineria in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy

Sabato 17 – Domenica 18 settembre,
ore 10.30 e ore 16.30

Una TAVOLA grande come il mondo… anzi di più

Un planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo rigorosi, di scienza in cucina, alla scoperta della propria tavola, di quella degli altri e di quella dello spazio.
Attività per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Evento su prenotazione, massimo 15 partecipanti per ogni turno.
A cura dei Musei del Cibo in collaborazione con Associazione GOOGOL

Domenica 18 settembre,
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17

UNA CERTA IDEA DI CIBO: LABORATORIO DI FOOD WRITING CON SARA PORRO

Un laboratorio di scrittura gastronomica aperto a chi ama il cibo e vuole imparare la parole per raccontarlo insieme a Sara Porro, food writer tra le più amate in Italia.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili.
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli

Domenica 18 settembre,
intera giornata

IL TEATRO DELLA SFOGLIA

Un’intera giornata dedicata alla sfoglia, uno degli elementi simbolo della cucina emiliana, candidato a diventare Patrimonio UNESCO, sotto la guida di Rina Poletti e della sua Accademia della Sfoglia, maestra sfoglina dal 1979 che ha fatto dell’insegnamento di questa arte antica una vera e propria vocazione.
ore 11 e ore 15.30: corso di sfoglia. Dall’impasto alla tagliatella. Tutto quanto prodotto rimarrà ai corsisti. Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili.
ore 18.00: musica con L’Officina del Battagliero.
A cura di Miss…ione Matterello

Martedì 20 settembre,
ore 10.00


I mercati e le botteghe di Parma

Visita guidata per bimbi in pancia e in carrozzina.
Con Camilla Grossi.
osto: 10
A cura di ParmaKids

Martedì 20 settembre,
dalle 10.00


YFC! Lab La fucina della creatività gastronomica: PANE E FORMAGGIO

Incontro e degustazione con Michelle Sartori (allevatrice e casara) e l’associazione Panes. Modera Giorgio Maria Zinno.
ore 10.00: riservato alle scuole.
ore 16.30: per bimbi con genitori o nonni. Evento su prenotazione, massimo 25 posti disponibili.
A cura di Assaggiami – Emilia Food Mag

Martedì 20 settembre,
ore 16.00/19.00

COMPUTER APRITI E COMPUTA

Il terzo di una serie di 5 incontri per ridare vita ai vecchi computer portatili ottimizzandoli per essere macchine operative installando linux e software opensource per la prototipazione rapida.
A cura di FabLab Parma

Mercoledì 21 settembre,
ore 18.00

LA TRADIZIONE NELLA GASTRONOMIA CONTEMPORANEA: gnocchi, nudi e fiocchi: la storia degli gnocchi prima della patata

Gli gnocchi a base di patate sono un’invenzione piuttosto recente, ma questa forma di pasta è una delle più antiche che si conoscono e fino alla seconda metà dell’ottocento si utilizzavano ingredienti diversi.
Luca Cesari, storico della gastronomia, e Alessia Morabito, chef e narratrice, ce li faranno scoprire e assaggiare.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili.
A cura di Associazione Gastronomi Professionisti
con Luca Cesari, Alessia Morabito e Mila Fumini

Giovedì 22 settembre,
ore 16.00/19.00

COMPUTER APRITI E COMPUTA

Il quarto di una serie di 5 incontri per ridare vita ai vecchi computer portatili ottimizzandoli per essere macchine operative installando linux e software opensource per la prototipazione rapida.
A cura di FabLab Parma

Venerdì 23 settembre,
dalle ore 10.00

Terroir turistico: vero, responsabile, digitale

Con la realizzazione in essere di “Parmagruel – le vie del gusto”, il museo digitale dei Musei del Cibo, LEN Service Onlus e i Musei del Cibo organizzano l’evento itinerante “La cultura dell’apprendimento e la cultura del cibo” per la promozione del territorio e della cultura locali.
A cura di LEN e Musei del Cibo di Parma

Dal 23 settembre al 27 novembre

GUSTO al san paolo! Gli italiani a tavola. 1970-2050

aperto mercoledì, giovedì e venerdì dalle 16 alle 19;
sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19

La mostra, a cura di Massimo Montanari e Laura Lazzaroni, ideata e prodotta da M9 – Museo del ’900 di Mestre e con la grafica di Camuffolab, è un viaggio lungo ottant’anni nella gastronomia italiana e ha come obiettivo la narrazione della simbiotica relazione tra gli italiani e il cibo. Una connessione radicalmente trasformatasi negli ultimi decenni che, nelle intenzioni dei curatori, disegna una traiettoria per indagare passato e presente e immaginare cosa può riservare il futuro.
A cura di M9

Sabato 24 settembre,
ore 10.00

MANI IN PASTA

Laboratorio didattico con l’Associazione Mariette di Forlimpopoli sulla pasta fresca al matterello utile all’inserimento sociale rivolto a persone e giovani in collaborazione del Centro per la Diagnosi, la Cura e lo Studio dei Disturbi della Comunicazione e della Socializzazione dell’AUSL Parma.
A cura di Casa Artusi

Sabato 24 settembre,
ore 10.30

Caccia ai tesori di Parma

Visita guidata per famiglie e laboratorio per bambini. Da 6 a 10 anni.
Con Alice Abbati.
Costo: 10€
A cura di ParmaKids

Sabato 24 settembre,
ore 12.30

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: IL POMODORO

Racconto della storia di Parma, dei distretti agro-industriali, delle strade come direttrici fondamentali per lo sviluppo delle industrie di trasformazione. I pomodori da industria e la ricerca delle cultivar funzionali nella storia dell’industrializzazione. Con Mia Martini, Podere Stuard, e Giorgio Maria Zinno.
Degustazione di Gazpacho di Riccio di Parma con granita di sedano e Pasta Soffiata con mousse di ricotta e ragù strettissimo accompagnati da Malvasia dei colli di Parma.
Evento su prenotazione.
A cura di Peperoncineria in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy

Sabato 24 settembre,
ore 17.00

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: PARMIGIANO REGGIANO

Il territorio parmense, la sua estensione e la sua diversità orografica intrinseca. I territori del Parmigiano Reggiano, le caratteristiche microbiologiche che lo rendono unico e realizzabile unicamente nell’areale descritto dal disciplinare. La tecnica casearia, le caratteristiche del prodotto, come scegliere il Parmigiano Reggiano giusto per diverse preparazioni gastronomiche. Con Giorgio Maria Zinno.
Degustazione verticale di Parmigiano Reggiano in abbinamento con Malvasia dei colli di Parma.
Evento su prenotazione.
A cura di Peperoncineria in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy

Martedì 27 settembre,
ore 16.00/19.00

COMPUTER APRITI E COMPUTA

Ultimo di una serie di 5 incontri per ridare vita ai vecchi computer portatili ottimizzandoli per essere macchine operative installando linux e software opensource per la prototipazione rapida.
A cura di FabLab Parma

Mercoledì 28 settembre,
ore 16.30

LIBRI CON LE RUOTE – speciale Settembre Gastronomico

La biblioteca viaggiante di ParmaKids vi aspetta in questa occasione con tante letture e tante curiosità dedicate ai prodotti tipici e alle filiere alimentari del nostro territorio, selezionate per noi dai Musei del Cibo di Parma… e a leggere ci sarà La Sajetta! E poi tanti libri delle Biblioteche del Comune di Parma da leggere, sfogliare e prendere a prestito e la merenda offerta da Barilla e Parmalat.
Per bambini da 3 a 8 anni. Ingresso libero e gratuito.
A cura di ParmaKids

Mercoledì 28 settembre,
ore 18.30

PARMA-MARE: Përma VoladÓra

Seconda tappa del viaggio gastronomico con il gastronomo Paolo Tegoni e lenologo Filippo Valla dedicata alla città. Ospiti: Elena Pedrelli (Drogheria Enoteca Pedrelli) e Mario Viani (Drogheria Viani) di Parma. E con Enrico Maletti, Jhonny Dall’ Argine e Luigi Abbati con la sua fisarmonica.
In degustazione: acciughe Rizzoli-Emanuelli con vini scelti.
Evento su prenotazione, massimo 40 partecipanti.
A cura di Paolo Tegoni

Venerdì 30 settembre

Aspetti nutrizionali della disabilità

ore 10.30: “Principi di una alimentazione equilibrata“. Con Francesca Scazzina
ore 15.00:Chi sono i professionisti della nutrizione”. Con Daniele Del Rio
Alimentazione e disabilità: esempi di intervento nutrizionale”. Con Andrea Ghiaino
Nell’ambito del Master dell’Università di Parma in “Sport e  Inclusione – gestione e innovazione nella disabilità“, modulo: “Aspetti nutrizionali della disabilità”

Venerdì 30 settembre,
ore 16.30

La torta della Duchessa

Laboratorio per bambini. Da 5 a 8 anni.
A cura di Antonella Ramazzotti.
Costo: 10€
A cura di ParmaKids

Sabato 1 ottobre,
ore 10.30

Tanti mercati, tanti colori Antonella

Visita guidata e laboratorio.
Dai 6 anni.
Con Antonella Ramazzotti di Alicanto.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 1 ottobre,
ore 17.00

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: PARMIGIANO REGGIANO

Il territorio parmense, la sua estensione e la sua diversità orografica intrinseca. I territori del Parmigiano Reggiano, le caratteristiche microbiologiche che lo rendono unico e realizzabile unicamente nell’areale descritto dal disciplinare. La tecnica casearia, le caratteristiche del prodotto, come scegliere il parmigiano reggiano giusto per diverse preparazioni gastronomiche.
Cooking show sulle consistenze del Parmigiano Reggiano (cialda, salsa, spuma, mousse). Con Marco Furmenti.
Evento su prenotazione.
A cura di Peperoncineria in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy

Sabato 1 ottobre,
ore 17.30

En se promenant à Parme

Visita guidata in francese per bambini.
Dai 6 anni.
Con Laura Gallinella.
Costo: 10€
A cura di ParmaKids

Martedì 4 ottobre,
ore 10.00

I mercati e le botteghe di Parma

Visita guidata per bimbi in pancia e in carrozzina.
Con Camilla Grossi.
Costo: 10 €.
A cura di ParmaKids

Martedì 4 ottobre,
ore 10.00

YFC! Lab La fucina della creatività gastronomica: LA TORTA DEI SOGNI – 1° parte

Con la pasticcera Francesca Delpogetto. Modera Giorgio Maria Zinno.
Laboratorio di disegno e gastronomia in due incontri: i bambini delle scuole elementari imparano gli ingredienti delle torte e disegnano la loro torta dei sogni.
A cura di Assaggiami – Emilia Food Mag

Martedì 4 ottobre,
ore 18.00

LA TRADIZIONE NELLA GASTRONOMIA CONTEMPORANEA: C’è RISOTTO E RISOTTO

Presentazione del progetto “R.A.Gu, Ricette e Archivi di GUsto” di Mila Fumini, storica, e show cooking di Alessia Morabito dedicato al risotto tradizionale di casa e risotto contemporaneo con degustazione finale.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili
A cura di Associazione Gastronomi Professionisti, con Luca Cesari, Mila Fumini e Alessia Morabito

Giovedì 6 ottobre,
ore 18.00

INNOVATION CLUB

Evento ricorrente per la creazione di una community di innovatori a Parma. Un aperitivo e una conversazione informale che coinvolge un ospite di spicco sul tema scelto e studenti, innovatori e stakeholder.
Con il supporto di ART-ER Area S3 Parma.

7, 8, 9 ottobre

Festival dello Sviluppo Sostenibile

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Anche Parma, giunta alla 6a edizione, partecipa al Festival nazionale con un format completamente rivisto rispetto agli anni precedenti in cui si era creato un festival diffuso tra la città e la Provincia e lascia spazio alle idee innovative e alle giovani startup della Regione Emilia Romagna che si incontreranno e parteciperanno ad un Expo nella splendida cornice del chiostro di San Paolo in una esposizione di idee sostenibili che promuovono il cambiamento sulla giusta strada di sviluppo sostenibile.
A cura di Università di Parma, ART-ER e Officine On/Off.

7, 8, 9 ottobre

STARTUP WEEKEND

Lo Startup Weekend, il format “dall’idea all’impresa” più diffuso al mondo (oltre 7.000 edizioni replicate in 150 Paesi), ha l’obiettivo di trasformare una o più idee imprenditoriali in progetti concreti in 54 ore (la durata di un weekend, appunto).
A cura di Officine On/Off.

Sabato 8 ottobre,
ore 17.00

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: MALVASIA EXPERIENCE

Il territorio parmense, la sua estensione e la sua diversità orografica intrinseca. I territori e le diverse produzioni vinicole. I vini perfetti per accompagnare prodotti tipici e piatti tradizionali. Conoscere e rispettare e saper interpretare la materia prima. Con Paolo Tegoni, docente in materie enogastronomiche presso l’Università di Parma, e Giorgio Maria Zinno.
Degustazione di Vini dei Colli di Parma accompagnati da snack e formaggio.
Evento su prenotazione.
A cura di PEPERONCINERIA in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy

Lunedì 10 ottobre,
ore 16.30

SOSTENIBILITà PERSONALE. I QUATTRO PILASTRI

Nella terra ci sei anche tu! Sostenibilità ambientale e personale, il rapporto macrocosmo e microcosmo.
Con Francesca Violi.
A cura di Associazione Speira

Martedì 11 ottobre,
ore 10.00

YFC! Lab La fucina della creatività gastronomica: LA TORTA DEI SOGNI – 2° parte

Con la pasticcera Francesca Delpogetto. Modera Giorgio Maria Zinno.
Laboratorio di disegno e gastronomia in due incontri
I bambini delle scuole elementari si ritrovano ad assaggiare la torta preparata da Francesca.
A cura di Assaggiami – Emilia Food Mag

Mercoledì 12 ottobre,
ore 18.30

PARMA-MARE: VERSO IL MARINO

Terza tappa del viaggio gastronomico con il gastronomo Paolo Tegoni e lenologo Filippo Valla dedicata alla collina parmense.
Evento su prenotazione, massimo 40 partecipanti.
A cura di Paolo Tegoni

Giovedì 13 ottobre,
ore 18.30

YFC! Lab La fucina della creatività gastronomica: CREARE IMPRESA

Tavola rotonda in modalità peer to peer con Tommaso Moroni Zucchi, imprenditore vinicolo, per studenti di scuola superiore o università.
A cura di Assaggiami – Emilia Food Mag

Dal 13 al 17 ottobre,
dalle 19.30 alle 23

IL CHIOSTRO (SI) RACCONTA

Videomapping architetturale che attraverso luci, colori, suoni e suggestioni, racconta quel luogo straordinario che è il Complesso di San Paolo attraverso i personaggi che ne hanno fatto la storia.
Repliche ogni 30 minuti.

Venerdì 14 ottobre,
ore 16.30

Autunno: è tempo di vendemmia

Laboratorio per bambini.
Da 5 a 8 anni.
Con Antonella Ramazzotti di Alicanto.
Costo: 10 €
A cura di ParmaKids

Sabato 15 — Domenica 16 ottobre
ore 10.30 e ore 16.30

UNA TAVOLA GRANDE COME IL MONDO… ANZI DI PIÙ

in occasione della GIORNATA MONDIALE DELL’ALIMENTAZIONE
Venerdì 14 — Lunedì 17 — Martedì 18 — Mercoledì 19, ore 8.30 e ore 10.30 (RISERVATO ALLE SCUOLE)

Un planisfero con due grossi dadi; un gruppo di bambini e ragazzi ciascuno con la propria mappa del mondo. Si tirano i dadi e ci si sposta sul planisfero. Incontreremo tanti paesi e tanti cibi tipici, da cui partiremo per piccole esplorazioni scientifiche. I partecipanti verranno coinvolti in esperimenti semplici e divertenti, ma allo stesso tempo rigorosi, di scienza in cucina, alla scoperta della propria tavola, di quella degli altri e di quella dello spazio.
Attività per bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni.
Evento su prenotazione.
A cura dei Musei del Cibo in collaborazione con Associazione GOOGOL

 

Sabato 15 ottobre,
ore 10.00

INCLUSIONE CONDIVISA: Ambito Sport

Incontro e tavola rotonda con Giovanni Marani, l’inclusione nel mondo dello sport, sfide e obiettivi per migliorare l’accessibilità nelle strutture e nella pratica degli sport.

 

Sabato 15 ottobre,
ore 17.00

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: PROSCIUTTO DI PARMA

Racconto della storia del Prosciutto a Parma, la norcineria come arte, l’uso nell’antichità e l’evoluzione oggi. Saper scegliere in base alle caratteristiche e all’aspetto e approccio alla degustazione. Il significato del marchio, la tecnologia a favore del dolce”, la qualità vs. quantità: il valore aggiunto del Parma.
Degustazione in abbinamento con Malvasia dei colli di Parma.
Evento su prenotazione.
A cura di Peperoncineria in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy

 

Sabato 15 ottobre,
ore 17.30

A OCCHIO E QUANTO BASTA

Presentazione del primo libro di cucina della scrittrice e giornalista Francesca Barra, Ed. Rizzoli: un mix di narrazioni famigliari tra Calabria, Basilicata, Emilia-Romagna, avventurose storie di nonne e tortellini, ricette recuperate da vecchie agende degli zii e trascritte a mano, piatti poveri della tradizione che rischiavano di essere persi per sempre e che sono ricchi di sapore più delle portate di un ristorante stellato, lieviti madre curati come figlioletti, imperfezioni da amare.
Perché la cucina è gesto d’amore, non tecnica, e anche dare vita con le proprie mani a dei piatti unici, serviti alla propria famiglia e ai propri cari, è un gesto indimenticabile, che parla di umanità.

 

Lunedì 17 ottobre,
ore 11.00

Massimo Spigaroli, una mia idea di cucina gastrofluviale

Lo chef Massimo Spigaroli, assieme all’autore Luigi Franchi e all’editore Mario Cucci, presenta alla stampa il volume “Massimo Spigaroli, una mia idea di cucina gastrofluviale” contenente la storia e le ricette che lo hanno reso famoso in tutto il mondo. Ingresso su invito.
A cura di Multiverso Edizioni

 

Martedì 18 ottobre,
ore 9.00

PERSONAL BRANDING_1

Incontri di Analisi di Brand, Comunicazione, Piano Marketing e strategie editoriali, da come si crea un brand al piano di comunicazione, alla realizzazione di un Business Plan.
Con Luca Bocedi.

 

Martedì 18 ottobre,
ore 18.00

YFC! Lab La fucina della creatività gastronomica:
LA VIGNA COLLETTIVA – DISCORSI SUL VINO ARTIGIANALE

 

Dibattito con assaggio. Con Alessandro Marzocchi. Modera Giorgio Maria Zinno.
Evento su prenotazione, massimo 40 partecipanti.
A cura di Assaggiami – Emilia Food Mag

 

Mercoledì 19 ottobre,
ore 9.00

PERSONAL BRANDING_2

Incontri di Analisi di Brand, Comunicazione, Piano Marketing e strategie editoriali, da come si crea un brand al piano di comunicazione, alla realizzazione di un Business Plan.
Con Andrea Stefanelli di Mutinies

 

Mercoledì 19 ottobre,
ore 18.00

LA TRADIZIONE NELLA GASTRONOMIA CONTEMPORANEA: il ragù

Dalla Francia a Bologna, la lunga storia del ragù alla bolognese raccontata da Luca Cesari, storico della gastronomia. Ai fornelli la chef Alessia Morabito con il ragù di Pellegrino Artusi e il “sugo di carne” con degustazione finale.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili
A cura di Associazione Gastronomi Professionisti, con Luca Cesari, Mila Fumini e Alessia Morabito

 

Giovedì 20 ottobre,
ore 9.00

PERSONAL BRANDING_3

Incontri di Analisi di Brand, Comunicazione, Piano Marketing e strategie editoriali, da come si crea un brand al piano di comunicazione, alla realizzazione di un Business Plan.
Con Franco Giano di Mutinies.

 

Giovedì 20 ottobre,
ore 18.30

UNA CERTA IDEA DI CIBO — BOOKCLUB: “IL POLLO DI MEZZANOTTE”

Secondo incontro del Bookclub di Una certa idea di cibo, la rassegna di eventi su cibo e letteratura gastronomica. Il libro del mese è “Il pollo di mezzanotte” di Ella Risbridger.
Prenotazione consigliata.
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli

 

Venerdì 21 ottobre,
ore 16.30

I tesori della Food Valley

Laboratorio per bambini.
Dai 5 anni.
Con Alice Abbati di Alicanto.
osto: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

 

Venerdì 21 ottobre,
ore 17.00

IPERCONNESSIONE E CONSAPEVOLEZZA

Prestiamo attenzione ai nostri bisogni imparando a collegarci maggiormente anche “dentro” noi stessi.
Con Valentina Greco.
A cura di Associazione Speira

 

Venerdì 21 ottobre,
ore 17.00

Big game hunting in town

Visita guidata in inglese per bambini e famiglie.
Dai 6 anni.
Con Daniela Lanfredi.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

 

Sabato 22 ottobre,
ore 17.00

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: SALUMERIA PARMENSE

Racconto della storia della norcineria del parmense. Saper scegliere in base alle caratteristiche, all’aspetto e approccio alla degustazione. Il significato del marchio, la tecnologia a favore del dolce”, la qualità vs. quantità: il valore aggiunto del saper fare tipico di questo territorio.
Degustazione di Prosciutto di Parma DOP, salame tipo Felino, Coppa di Parma, e salame di Maiale Nero in abbinamento con Birra del Birrificio Turris.
Evento su prenotazione.
A cura di PEPERONCINERIA in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy

 

Sabato 22 ottobre,
ore 15.30

ARTUSI, CHE STORIA!

Workshop di comunicazione del cibo con Martina Liverani, giornalista enogastronomica e contributi video di Giovanna Frosini, Ordinaria di Storia della Lingua Italiana presso Università per Stranieri di Siena, Comitato Scientifico Casa Artusi.
Evento su prenotazione, massimo 20 partecipanti.
A cura di Casa Artusi 

 

Domenica 23 ottobre,
ore 10.00

Due passi in centro

Visita guidata per bimbi in pancia e in carrozzina.
Da 0 anni.
Con Camilla Grossi.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

Domenica 23 ottobre,
ore 10.30

UNA CERTA IDEA DI CIBO: LABORATORIO DI CONSAPEVOLEZZA ALIMENTARE

Con Francesca Corradi alla scoperta del mindful eating, ovvero del nutrirsi con consapevolezza.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli

Mercoledì 26 ottobre,
ore 18.30

PARMA-MARE: CONSONANZE APPENNINICHE

Quarta tappa del viaggio gastronomico con il gastronomo Paolo Tegoni e lenologo Filippo Valla dedicata agli Appenini.
Evento su prenotazione, massimo 40 partecipanti.
A cura di Paolo Tegoni

Giovedì 27 ottobre,
ore 18.00

INNOVATION CLUB

Evento ricorrente per la creazione di una community di innovatori a Parma.
Un aperitivo e una conversazione informale che coinvolge un ospite di spicco sul tema scelto e studenti, innovatori e stakeholder.
Con il supporto di ART-ER Area S3 Parma.

Venerdì 28 ottobre,
dalle 16.30

Conosci la Pinacoteca Stuard?

Visita guidata e laboratorio.
Dai 6 anni.
Con Alice Abbati di Alicanto.
A cura di ParmaKids

Venerdì 28 ottobre,
ore 18.00

YFC! Lab La fucina della creatività gastronomica: FUNGO PORCINO TRADIZIONE E TERRITORIO

Con Alessandro Cardinali, Presidente della Strada del Fungo, e Giacomo Bernardi, storico, scrittore, esperto della tradizione del fungo.
Dibattito con proiezione foto storiche e aperitivo finale.
Evento su prenotazione, massimo 40 partecipanti.
A cura di Assaggiami – Emilia Food Mag

Sabato 29 ottobre,
dalle 10.30

Piazza Duomo, quante meraviglie!

Visita guidata e laboratorio.
Dai 6 anni.
Con Alice Abbati di Alicanto.
Costo: 10 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 29 ottobre,
ore 17.00

GUSTARE PENSARE SAPERE PARMA: FUNGO PORCINO

Racconto del territorio dove nasce il Fungo Porcino di Borgotaro IGP, descrizione delle caratteristiche, metodo di raccolta, tecnica di lavorazione e conservazione, e del saper fare che ha reso possibile l’assegnazione dell’IGP.
Degustazione di fungo porcino in abbinamento con Birra di Castagne del Birrificio Turris.
Evento su prenotazione.
A cura di PEPERONCINERIA in collaborazione con Club di Prodotto Parma City of Gastronomy

Lunedì 31 ottobre,
ore 17:00

MARTIRI IGNORATI DI HONORÉ DE BALZAC

Lezione di Mariolina Bartini
Nell’ambito della nuova edizione de Il Rumore del Lutto Festival, Mariolina Bertini presenterà l’opera I martiri ignorati di Honoré de Balzac, in una nuova edizione uscita per Clichy da lei curata e tradotta.
Evento inserito all’interno della XVI edizione de IL RUMORE DEL LUTTO Festival, in collaborazione con Libreria Diari di Bordo, grazie al contributo di Fondazione Cariparma.

Mercoledì 2 novembre,
ore 18.00

LA TRADIZIONE NELLA GASTRONOMIA CONTEMPORANEA: DI NECESSITÀ VIRTÙ

Dallo scarto alla risorsa gestione della dispensa come esempio contemporaneo di Circular Economy con Mila Fumini, storica, e Alessia Morabito, chef, che cucinerà torta di guerra e pappa al pomodoro. Al termine degustazione.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili
A cura di Associazione Gastronomi Professionisti, con Luca Cesari, Mila Fumini e Alessia Morabito

Sabato 5 novembre,
ore 10.00

INCLUSIONE CONDIVISA: Ambito Turismo

Turismo accessibile, sicurezza e confort per le persone che presentano disabilità, le nuove sfide e le tecnologie per incentivare il turismo.
Incontro e tavola rotonda con Ennio Incerti di FederAlberghi e Roberto Vitali di Turismo Accessibile.

Sabato 5 novembre,
ore 10.30

Conosci la Pinacoteca Stuard?

Visita guidata e laboratorio.
Dai 6 anni.
Con Alice Abbati di Alicanto.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 5 novembre,
ore 16.30 

 

En se promenant à Parme

Visita guidata in francese per bambini.
Dai 6 anni.
Con Laura Gallinella.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 5 novembre,
ore 17.30

 

LA SCUOLA DELLE EMOZIONI

Presentazione del libro di Davide Cabassa, insegnante di filosofia al Liceo delle scienze umane “Albertina Sanvitale” di Parma.
Conversazione con l’autore condotta da Francesca Ciani della Liberia Piccoli Labirinti, contrappuntata da brani del libro letti da Paola Ferrari. Introduzione: Laura Dello Sbarba.
A cura di Ada Associazione Donne Ambientaliste

Domenica 6 novembre,
ore 10.00

 

Due passi in centro

Presentazione del libro di Davide Cabassa, insegnante di filosofia al Liceo delle scienze umane “Albertina Sanvitale” di Parma.
Conversazione con l’autore condotta da Francesca Ciani della Liberia Piccoli Labirinti, contrappuntata da brani del libro letti da Paola Ferrari. Introduzione: Laura Dello Sbarba.
A cura di Ada Associazione Donne Ambientaliste

Martedì 8 novembre,
ore 10.00

 

I mercati e le botteghe di Parma

Visita guidata per bimbi in pancia e in carrozzina.
Con Camilla Grossi.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

Mercoledì 9 novembre,
ore 18.30

 

 

PARMA-MARE: ONDE DI LUNI

Quinta tappa del viaggio gastronomico con il gastronomo Paolo Tegoni e lenologo Filippo Valla dedicata al Mar Tirreno.
Evento su prenotazione, massimo 40 partecipanti.
A cura di Paolo Tegoni

Venerdì 11 novembre,
ore 16.30

 

 

Autunno: è tempo di vendemmia

Laboratorio per bambini.
Dai 5 anni.
Con Antonella Ramazzotti di Alicanto.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

Venerdì 11 novembre,
ore 17.00

 

 

Big game hunting in town

Visita guidata in inglese per bambini e famiglie.
Dai 6 anni.
Con Daniela Lanfredi.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 12 novembre,
dalle 10.30

 

 

Tanti mercati, tanti colori

Visita guidata e laboratorio.
Dai 6 anni.
Con Antonella Ramazzotti di Alicanto.
Costo: 10.00 €.
A cura di ParmaKids

Sabato 12 novembre,
ore 17.00

 

 

Artusi, un’eccellenza italiana

Seminario di Casa Artusi in collaborazione con ALMA e Fondazione Qualivita
Casa Artusi vuole promuovere e portare al centro dell’incontro la qualità della cucina italiana nella sua dimensione domestica e professionale, in una città che ha fatto della sua gastronomia e delle sue produzioni uno strumento efficace di comunicazione.
Una qualità attribuibile alla creatività tipicamente italiana, di chi produce, trasforma e cucina materie prime d’eccellenza donando alla nostra cucina un’accezione sempre positiva. È questa inventiva che rende le denominazioni italiane, apprezzate e inimitabili, non tanto per la loro origine geografica ma per il saper-fare di chi le produce, le trasforma e le porta sulla nostra tavola.
È questa ricchezza che unita alla fantasia di massaie, ostesse e cuochi, caratterizza trasversalmente il buon gusto italiano dai fornelli domestici alle brigate professionali.
Segue degustazione di ricetta artusiana con Dop e Igp della città di Parma.
Evento su prenotazione, massimo 50 partecipanti.
A cura di Casa Artusi

Giovedì 17 novembre,
ore 16.00

 

 

SOCIAL NETWORK E AUTOSTIMA

La costruzione dell’immagine di sé nell’era digitale.
Con Letizia Pandolfi
A cura di Associazione Speira

Giovedì 17 novembre,
ore 18.30

 

 

UNA CERTA IDEA DI CIBO — BOOKCLUB: “Bread, wine, chocolate”

Terzo incontro del Bookclub di Una certa idea di cibo, la rassegna di eventi su cibo e letteratura gastronomica.
Il libro del mese è “Bread, Wine, Chocolate” di Simran Sethi.
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli

Venerdì 18 novembre,
ore 16.30

 

 

I tesori della Food Valley

Laboratorio per bambini.
Dai 5 anni.
Con Alice Abbati di Alicanto.
Costo: 10€.
A cura di ParmaKids

Sabato 19 novembre,
ore 10.30

 

 

Piazza Duomo, quante meraviglie!

Visita guidata e laboratorio.
Dai 6 anni.
Con Alice Abbati di Alicanto.
Costo: 10€.
A cura di ParmaKids

Sabato 19 novembre,
ore 10.30

 

 

INCLUSIONE CONDIVISA: Ambito Creatività

iniziativa per far incontrare le competenze di designer, tecnici, maker, artigiani digitali, con i bisogni di autonomia e cura delle persone con disabilità, degli anziani, dei bambini, per co-progettare con creatività soluzioni nuove e personalizzate, in grado di migliorare la vita delle persone.

Sabato 19 novembre,
ore 10.30

 

 

Young Food Creatives! 2022

Premiazione del contest Young Food Creatives! organizzato dalla rivista Assaggiami Emilia Food Mag per incentivare le idee e la creatività in ambito gastronomico di giovani talenti under 35 che operano nel territorio di Parma che racconta e premia la creatività giovanile di Parma Città Creativa UNESCO della Gastronomia.
Ingresso libero e gratuito.
A cura di Assaggiami Emilia Food Mag

Sabato 19 novembre,
ore 15.00

 

 

UNA CERTA IDEA DI CIBO — SHOW COOKING: La cucina stagionale

Un incontro con lo chef Jacopo Sollazzi che metterà in luce la stretta connessione tra il consumo di cibo stagionale e la sostenibilità.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli

Mercoledì 23 novembre,
ore 18.00

 

LA TRADIZIONE NELLA GASTRONOMIA CONTEMPORANEA: Una, cento, mille Torte di Mele

Con Mila Fumini, storica, e Alessia Morabito, chef e narratrice, alla scoperta di uno dei dolci più classici della nostra tradizione e delle sue innumerevoli interpretazioni, con degustazione finale.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili
A cura di Associazione Gastronomi Professionisti, con Luca Cesari, Mila Fumini e Alessia Morabito

Sabato 26 novembre,
ore 10.30

 

Caccia ai tesori di Parma: visita guidata per famiglie nel centro storico di Parma

Visita guidata e laboratorio.
Dai 6 anni.
Con Antonella Ramazzotti di Alicanto.
Costo: 10€.
A cura di ParmaKids

Domenica 27 novembre,
ore 11.00

 

UNA CERTA IDEA DI CIBO: IL BRODO DI NATALE IN EMILIA-ROMAGNA

Con gli autori del libro Irene Fossa e Mattia Fiandaca e l’illustratrice Lucia Catellani si parlerà del significato della tradizione in tavola.
A cura di Francesca Laureri ed Elisa Bertinelli

Da Mercoledì 30 Novembre
a Sabato 10 Dicembre

 

aperto da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
e da lunedì a domenica dalle 15.00 alle 18.00

lessici familiari

Un viaggio illustrato tra proverbi, detti popolari e modi di dire sulle donne: messaggi che a forza di essere ripetuti, sono entrati a fare parte del linguaggio quotidiano, finendo per influire sul modo di pensare e parlare delle persone.
Un viaggio metaforico che attraversa paesi, nazioni e latitudini a conferma di quanto il problema delle discriminazioni e della violenza di genere abbia radici antiche e profonde ovunque.
A cura di Centro Antiviolenza Parma

Mercoledì 30 novembre,
ore 18.00

 

LA TRADIZIONE NELLA GASTRONOMIA CONTEMPORANEA: QUANTA ITALIA IN AMERICA, QUANTA AMERICA IN ITALIA

Con Luca Cesari, storico della gastronomia, e Alessia Morabito, chef e narratrice, alla scoperta di due primi piatti mitologici, le Fettuccine Alfredo e la carbonara, con degustazione finale.
Evento su prenotazione, massimo 20 posti disponibili.
A cura di Associazione Gastronomi Professionisti, con Luca Cesari, Mila Fumini e Alessia Morabito